La corrispondenza dell’I.M.I. sergente maggiore Nicola CITO Franchigia manoscritta il 18.8.1943 dal sergente maggiore Nicola CITO, era inquadrato nella 4^ Batteria del...
La corrispondenza dell’I.M.I. Francesco SCATTARELLA Biglietto postale manoscritto da Francesco Scattarella, era internato allo Stalag IX A dislocato a Ziegenhain (Bez. Kassel)...
NAJA – SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO DETTO ANCHE “LEVA” CARTOLINE UMORISTICHE MILITARI LA “NAJA” – Vitoronzo Pastore
Modificazione dei caratteri in organismi di linea pura Sono tutt’altro rasserenanti gli attuali titoli di giornali, gli annunci alla televisione, le notizie...
INOLTRATE ALLA CITTÀ DI BARI Franchigia manoscritta il 20 aprile 1916 dal sergente Giuseppe CICIRIELLO, era inquadrato nella Direzione Sanità del XI...
UBALDO D’ADDOSIO (soldato) Educato nella famiglia e nella scuola ha santi principi di italianità, il giovanetto D’Addosio Ubaldo, acceso di santo entusiasmo,...
Edizione del 22 dicembre 2024 Articolo di Italo Interesse La passione di Nitti, l’arte di Dioguardi, la generosità del popolo. Un lavoro...
Buon Anno con cartoline d’epoca Il 2025 sia per tutti voi la realizzazione di tutti i desideri e che si realizzino tutte...
Andata in scena per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio del 1900, Tosca di Giacomo Puccini su...
Calendari0 da barbiere del 1927 (Tosca) TURANDOT – Vitoronzo Pastore
Figurine Liebig del 1939, serie 1402 Libretto dei migliori che abbia il melodramma contemporaneo, dovuto a Renato Simoni ed a Giuseppe Adami....
TURANDOT Calendarietto da barbiere del 1931 TURANDOT DI G. PUCCINI – Vitoronzo Pastore
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.